Visualizzazione post con etichetta Ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricotta. Mostra tutti i post

venerdì 11 marzo 2011

Castagnole... frittelle... ed è Carnevale anche qui!

Nelle ultime settimane in rete le ricette di dolci fritti in occasione del Carnevale impazzano alla grande....anzi possiamo dire che ormai sono anche scemate. E voi direte... ma questa arriva a scoppio ritardato? Eh no mie care, qui in Svizzera e precisamente nel canton Zurigo - poichè le date esatte ed alcune tradizioni variano da cantone a cantone -  il Carnevale inizierà questo fine settimana.

E come prepararsi al meglio per questa allegra ricorrenza? Ma certamente con maschere e costumi, coriandoli e stelle filanti. Ma per una blogger tutto ciò non è sufficiente. Infatti ci vuole la "Ricetta" per un goloso Carnevale. Non so bene se qui si può parlare di frittelle o castagnole. Io è la prima volta che preparo queste frittelle dolci e come al solito ho preso degli spunti a destra e a manca ed ho creato la mia ricetta personale. A voi il giudizio....

Castagnole....frittelle di Carnevale


Ingredienti:
- 250 g di ricotta
- 3 uova
- 100 g zucchero
- 1 bicchierino di rum (profumatissimo Stroh Rum - proveniente dall'Austria)
- 1 arancia
- un pizzico di sale
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 100 g di uva passa
- 350 g di farina
- 1 dl di latte
- 1/2 l di olio di girasole
- zucchero e cannella


Procedimento:
1  Montare bene le uova con lo zucchero.
2  Aggiungere il rum, il succo e la buccia grattugiata dell'arancia e la ricotta.
3  Amalgamare bene il tutto ed aggiungere un pizzico di sale, la bustina di lievito e la bustina di zucchero vanigliato.
4  Mescolare bene e aggiungere la farina. Se pensate che il composto sia troppo denso aggiungete un goccio di latte.
5  Infine amalgamate alla pastella l'uva passa.
6  Importante a questo punto è lasciar riposare per circa mezzora.
7  Friggere infine in olio di girasole prendendo il composto a cucchiaini. Girare bene da ambedue le parti e porre su un foglio di carta da cucina.
8  In una ciotola preparate lo zucchero con l'aggiunta di cannella macinata e rotolatevi le frittelle ancora calde.




martedì 31 agosto 2010

Semifreddo con nocciole tostate e ....

.... e dato che il cheesecake o semifreddo alle pesche è riuscito così bene, ho rifatto subito qualcosa di simile, stavolta però col mio ingrediente preferito!

Quando io parlo di cioccolato - ormai chi mi segue lo sa - si tratta sempre e solo di cioccolato fondente. Certamente molte di voi sapranno che oltre ad essere buono, il cioccolato nero  fondente è anche un vero toccasana per il cuore. E che vogliamo di più dalla vita? Fa bene al cuore ed è anche una delizia per il palato!

E infatti anche quì non poteva mancare ....e per di più ci sta di un buono da leccarsi le dita! L'abbinamento nocciole tostate, cioccolato fondente e ricotta è strepitoso. Se poi mettiamo il tutto nel freezer per qualche ora e lo gustiamo in una serata di fine estate è proprio il massimo!

Semifreddo con nocciole tostate e cioccolato fondente

Ingredienti:
- Savoiardi ca. 15
- 250 g ricotta
- 250 g quark oppure yogurt greco 
- 70 g zucchero
- 200 g nocciole
- 200 g cioccolato fondente
- 2 cucchiai di panna


Preparazione:
1  In un mixer macinate grossolanamente le nocciole.
2  Fatele ora tostare in una padella antiaderente.
3  In una ciotola amalgamate bene la ricotta col quark oppure yogurt e lo zucchero.
4 Aggiungete ora 100 g di cioccolato fondente a pezzettini piccoli (oppure potete prendere le gocce di cioccolato)
5  Amalgamate bene il tutto ed aggiungete le nocciole tostate.
6  Partiamo con uno strato di savoiardi sia sul fondo che ai lati.
7  Poi aggiungiamo tutta la crema e livelliamo.
8  Mettiamo in freezer per qualche ora.
9  Al momento di servire, togliamo dal freezer il semifreddo.
10 Prima di servirlo, facciamo sciogliere con un goccio di panna il cioccolato fondente.
11 Tagliamo a fettine il semifreddo e lo decoriamo col cioccolato fondente.

Anche con questa ricetta partecipo alla raccolta di Menta & Cioccolato:


martedì 23 febbraio 2010

Ravioli dolci di crèpes

Per me la settimana inzia oggi.... e sì perchè fino a ieri grazie al Carnevale - che da noi si festeggia anche il lunedì - era festa. E cosa c'è di più buono che iniziare la settimana con un dolcino!

Sanno un pò di Carnevale questi ravioli dolci di crèpes perchè alla fine si dovrebbero ancora friggere nell'olio, procedimento che io ho cambiato finendo di cuocerli nel forno. Risultano così molto più leggeri senza tuttavia perdere in fragranza e sapore.

Ravioli dolci di crèpes


Ingredienti per le crèpes:
- 4 uova
- 1 pizzico di sale e un cucchiaino di zucchero
- 1 bicchiere d'acqua (ca. 1,5 dl)
- 1 pizzico di vanillina
- 4 cucchiai di farina
- olio Evo per friggere 

Ingredienti per la farcia:
- 300 g di ricotta
- 1 pizzico di vanillina
- 1 pizzico di cannella
- buccia grattugiata di limone

Per la guarnizione:
- zucchero a velo vanigliato



Preparazione:
Sbattere 3 uova con un pizzico di sale, un cucchiaino di zucchero e uno di vanillina. Aggiungere un pò d'acqua al composto e incorporare la farina per poi amalgamare il tutto. Unire l'acqua restante e continuare a sbattere con la forchetta. 
Ungere una padellina antiaderente con poco olio Evo e riscaldare a fuoco moderato. Con un piccolo mestolo versare il composto in dosi nella padella ricordandosi durante la cottura di mouverla continuamente in modo da uniformare il composto sul fondo. Capovolgere la crèpe o frittella e adagiarla ben stesa sul piano di lavoro per farla raffreddare. Ripetere l'operazione finchè tutto il composto sarà finito.



In una ciotola versare la ricotta con un pizzico di cannella, la vanillina e la buccia di limone grattugiato. Amalgamare il tutto con una forchetta. In una ciotola sbattete l'uovo rimasto con cui si spennelleranno le crèpes. Mettete una crèpe nel forma-ravioli che vedete sopra e adagiate al centro un cucchiaio del composto di ricotta. Pennellate con l'uovo i bordi della crèpe e richiudete il forma-ravioli premendo delicatamente sui bordi per sigillare bene.
A questo punto chi vuole li può friggere nell'olio finchè avranno un colore dorato da ambedue le parti. Io li ho passati in forno per ca. 12 minuti a 180 °. 
Infine disporre le crèpes sul piatto di portata e decorare con lo zucchero a velo vanigliato.


mercoledì 13 gennaio 2010

Dolcetti con ricotta o mele cotogne

Vi ricordate quell'aggeggio particolare che ogni tanto uso per fare dei dolcetti di pasta sfoglia dalla forma rettangolare? Tutti belli uguali e facilissimi da preparare....c'è solo l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda il ripieno. Questa volta col mio Täschler ho preparato questi dolcetti con ricotta o mele cotogne:



Ingredienti:
- pasta sfoglia rettangolare
- 1 uovo


 

Per il ripieno con la ricotta:
- 250 g di ricotta
- zucchero secondo il vostro gusto
- buccia di un limone non trattato
- cioccolato a pezzetti


 

Per il ripieno con le mele cotogne:
- 2 mele cotogne
- 50 g zucchero
- arancia candita a cubetti

 

Preparazione:
Amalgamare gli ingredienti per i dolcetti ripieni di ricotta, farcire con un cucchio di ripieno e aggiungere due o tre pezzetti di cioccolato.
Per i dolcetti con ripieno di mele cotogne: sbucciate ed eliminate il torsolo delle mele cotogne. Fatele cuocere con acqua e zucchero finchè non saranno cotte. Adesso tagliatele a cubetti, rimettele nel pentolino e lasciatele cuocere ancora qualche minuto, finchè lo sciroppo non si sarà addensato. Farcire con un cucchiaio di questo ripieno i dolcetti e aggiungere a piacere alcuni cubetti di arancia candita.

Pennellare con l'uovo i bordi del "cuscinetto" prima di chiuderlo altrimenti rischierete che il ripieno fuoriesca. Eseguite dei taglietti quando il dolcetto sarà chiuso e pennellatelo con l'uovo. Dopo la cottura (12 - 15 min a 220 gradi) spolverizzate con zucchero a velo.


E cosa fare con i resti di pasta sfoglia.... facilissimo, questi "grissini" dolci o salati. Arrotolare le strisce di pasta rimasta e per quelli dolci aggiungere del topping al mango (questo nel mio caso, ma potete anche solo mettere dello zucchero oppure del miele). Per quelli salati nel mio caso ho aggiunto cumino e fleur de sel.

 

Questo per la rubrica non si butta mai niente!