Visualizzazione post con etichetta Viaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Viaggi. Mostra tutti i post

lunedì 23 agosto 2010

Spaghetti con chorizo e .... vamos a la playa!

Anche se, come ho scritto nel post precedente, la spiaggia di Marbella non è il top, voglio lo stesso farvi vedere qualche foto che ho scattato durante la permanenza in Spagna.

Prima però vi invito ad assaggiare una piatto italo-spagnolo che ho preparato durante le vacanze. Italianissimi gli spaghetti ed il sugo al pomodoro, molto spagnolo il chorizo. Comodo anche perchè in Spagna questo tipo di salame si può comprare già tagliato a cubetti come la pancetta affumicata. Vi gusterete perciò un bel piatto saporito ed allo stesso tempo veloce.

Spaghetti con chorizo


Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di spaghetti
- 1 scatola di pomodori pelati a pezzetti
- una manciata di capperi
- cipolla o aglio a piacere
- chorizo a cubetti
- sale, pepe e olio Evo

So già che vi chiederete come mai vino bianco nella bottiglia (tra l'altro il nostro preferito) e quello rosso nel bicchiere...... 
Subito svelato il quesito, quello nel bicchiere è un aperitivo tipo il Sanbitter e si chiama "Kas".

Preparazione:
1  Portate ad ebollizione l'acqua e fate cuocere gli spaghetti.
2  Mentre l'acqua prende il bollore, fate insaporire nell'olio Evo una cipolla tagliata finemente oppure uno spicchio d'aglio.
3  Aggiungete il chorizo tagliato a cubetti e fate rosolare leggermente.
4  Unite al tutto i pomodori pelati tagliati a pezzetti e una manciata di capperi.
5  Aggiustate di sale e pepe.
6  Scolate gli spaghetti ed aggiungete il sugo.

..... e adesso .... vamos a la playa!






venerdì 20 agosto 2010

Marbella

L'arrivo a Marbella è imposante.... strade a quattro corsie, palme, fiori e verde dappertutto. Siamo nella Costa del Sol - quì chiamata anche Costa del Golf. - in Andalusia. Marbella è una delle località balneari più rinomate di questa costa. 30 km di spiagge ... e quì devo assolutamente fare una precisazione: in questo post infatti mi chiedevo come sarebbe stato il paragone delle spiaggie di Marbella con quelle della Sicilia o meglio con San Vito lo Capo. Ebbene, credetemi non c'è paragone, la spiaggia siciliana in questione è di gran lunga più bella.

Tuttavia, pur essendo Marbella estremamente turistica, la città è molto pulita e ben organizzata. Come ristoranti la scelta è vastissima, si trova di tutto, dal locale più chic e alla moda al localino semplice e tradizionale che serve solo specialità spagnole per finire poi coi ristorantini sul mare, i "chiringuito". Insomma ce n'è per tutti i gusti - una vacanza all'insegna del dolce far niente e della buona cucina!

giovedì 20 maggio 2010

Ciao.... a presto!

Avete capito bene...... sono in partenza. Domani - cenere vulcanica permettendo - si vola in direzione sud.

Sicilia beddra arrivo!

Nelle prossime settimane ho programmato qualche post per non abbandonare del tutto il blog - a proposito se vi va ho aggiornato anche il mio blog "mondocolori" con il reportage di Venezia -, tuttavia capirete che molto probabilmente non mi sarà possibile rispondere ai vostri commenti. Avrò troppo da fare, tanti appuntamenti importanti..... anzi importantissimi. Non mi credete? Guardate un pò.....

Primo appuntamento.... un bel piatto di cozze belle fresche fresche


Poi ho tête un tête con un Signor Cuscus..... di pesce ovviamente!



... e che pesce! ..... si vede bene l'occhio???!!!!



.... magari anche così....



Basta dai, non volevo mica farvi dispetto..... non sia mai!

Allora chiudiamola quì ..... per farmi perdonare vi offro questi:



Arrivederci .... a presto!

martedì 11 maggio 2010

Venezia... seconda parte

Pensavate che avevamo finito di abbuffarci? A dire il vero di abbuffate non si può proprio parlare, diciamo che sono state delle degustazioni di specialità locali (suona meglio vero?). E di specialità e ristoranti carini ed interessanti a Venezia ce ne sono veramente tanti. In generale siamo passati oltre ogni volta che abbiamo visto la scritta "menù turistico" (che non ha niente a che fare con Daniela e Alessandra). Siamo andati a cercare i locali dove anche i veneziani andrebbero a mangiare.

Arriviamo così all'isola della Giudecca e alla "Trattoria ai Cacciatori" , anche quì una pietanza più buona dell'altra, personale estremamente gentile e cuoca molto disponibile. Infatti mi ha dato gentilmente la ricetta originale delle "Esse", biscotti tipici veneziani, che prossimamente proverò a rifare.


Antipasto "sarde in saor"

Spaghetti al nero di seppie

Seppie in umido, verdura e polenta

Calamari ripieni

Latte fritto (o almeno penso si chiamasse così)

Naturalmente non potevamo farci mancare il famoso "Gianduiotto" della Gelateria Nico 
e l'aperitivo tipico di Venezia.... il "Bellini"


Ed infine l'ultimo giorno pranzo alle "Do Spade" con
Fritto misto e

Tagliata di tonno

e cena al "Mascaron" con spaghetti alle vongole

e per finire in bellezza..... la miglior panna cotta mai assaggiata!

Arrivederci Venezia!