Non è affatto difficile preparare questo pane.... il difficile molto probabilmente sarà procurarsi questi semi dal profumo gradevole e dal sapore intenso e inconfondibile ... a meno che non vi troviate in Sicilia.
Il finocchietto selvatico (raccolto a fine inverno, utilizzando solo la parte tenera) si usa in Sicilia per la preparazione della famosa pasta con le sarde. I semi essiccati invece li troviamo nelle olive in salamoia e nella salsiccia..... e naturalmente nel pane siciliano! Dovete sapere che, specialmente dalle mie parti - cioè Trapani, il pane quasi sempre contiene questi semi profumati e in più anche i semi di sesamo. Per me insomma è semplicemente il "pane al profumo di Sicilia"!
Il finocchietto selvatico (raccolto a fine inverno, utilizzando solo la parte tenera) si usa in Sicilia per la preparazione della famosa pasta con le sarde. I semi essiccati invece li troviamo nelle olive in salamoia e nella salsiccia..... e naturalmente nel pane siciliano! Dovete sapere che, specialmente dalle mie parti - cioè Trapani, il pane quasi sempre contiene questi semi profumati e in più anche i semi di sesamo. Per me insomma è semplicemente il "pane al profumo di Sicilia"!
Curiosità: L'espressione "lasciarsi infinocchiare" deriva dall'abitudine dei cantinieri di offrire spicchi di finocchio a chi si presentava per acquistare il vino dalle botti. Il finocchio infatti contiene sostanze aromatiche che rendono gustoso anche un vino di qualità scadente.
Mentre il modo di dire"fave e finocchi" è riferito a cose e persone che filano in perfetto accordo.
E adesso vi invito a guardare l'ultima foto ... immaginate il pane appena uscito dal forno... ancora caldo con un'acciughina sopra. Mi credete se vi dico che è semplicemente divino.... sentite il profumo?
Pane siciliano con semi di finocchio selvatico
Ingredienti
- 500 g Farina
- 500 g Farina
- 370 g Acqua tiepida
- 15 g Lievito di Birra
- 15 g Sale
- 1 cucchiaino di Miele o Zucchero
- 1 manciata di semi di finocchietto selvatico- 15 g Lievito di Birra
- 15 g Sale
- 1 cucchiaino di Miele o Zucchero
Procedimento:
1 Sciogliete il lievito nell’acqua e aggiungete il miele (o lo zucchero).
2 Aggiungete la farina, i semi di finocchietto selvatico e il sale e mischiate bene il tutto.
3 Impastate bene e lasciate lievitare per 90 minuti in un luogo senza spifferi d’aria a temperatura calda. Per esempio potete accendere il forno per alcuni minuti, spegnerlo e mettervi dentro la pasta a lievitare.
4 Date al pane la forma di ciabatta o la forma che più preferite e disponete sulla teglia.
5 Lasciate a lievitare per un'altra mezzora. Nel frattempo preriscaldate il forno a 220°.
6 Infornate il pane e fate cuocere per 10 minuti a 220°. Dopodichè abbassate la temperatura a 190° e cuocete per altri 30 minuti.
questa è un'altra ricetta per il contest "Cucinando ... con le erbe aromatiche" di Pippi
che è iniziato il 7 marzo e termina il 7 maggio