Visualizzazione post con etichetta Decorazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Decorazioni. Mostra tutti i post

lunedì 8 febbraio 2010

Torta portoghese all'arancia

Una visita dal Brasile e tutta la famiglia riunita.... che si prepara di buono? Di certo è umano voler fare bella figura! Ed ecco che cominciano a frullare in testa le idee più svariate.... dall'antipasto al dolce. A pensarci bene però preparare quattro portate per otto persone non è proprio un gioco!

Allora non resta che prendere qualche spunto dagli svariati blog su internet ..... oppure passare un pomeriggio in biblioteca a sfogliare libri di cucina e studiare ricette di qualsiasi tipo per trovare l'antipasto più sfizioso (lo vedrete in uno dei prossimi post), un primo magari un pò meno spettacolare, ma pur sempre gustoso, un secondo leggero ed allo stesso tempo saporito.... e un dolce che alla fine del pasto a dir poco ..... accarezzi il palato! Stavolta la biblioteca è stata la mia fonte d'ispirazione e allo stesso tempo un momento di relax tutto per me!

Ed ecco trovato il dolce, anzi la torta! Una torta di stagione perchè è al sapore di arance, un pò elaborata ma non troppo, dolce ma non troppo e invece troppo ma troooooppo buona!
Torta portoghese all'arancia



Ingredienti:
Per la base
- 4 uova grandi
- 180 g zucchero
- 1 pizzico di sale
- 100 g di farina
- 50 g amido di mais
- 1 punta di lievito

Per la farcitura:
- 4 arance
- 450 g marmellata di arance (io ne ho usato 300 g)
- 6 fogli di gelatina
- 4 tuorli
- 100 g zucchero
- 375 ml di panna

Per la glassa:
- 150 g di marmellata di arance
- 2 cucchiai di succo d'arancia

Per la guarnizione:
- fettine d'arancia caramellizzate
- 100 g di mandorle macinate grosse


Procedimento:
(1) Preriscaldare il forno a 200 gradi. Per preparare la base dividere i tuorli dagli albumi. Sbattere i tuorli con due cucchiai di acqua calda, il pizzico di sale e due terzi dello zucchero finchè non otterrete un composto spumoso. Frullare a neve gli albumi con lo zucchero che è rimasto. Unire al composto spumoso di tuorli e zucchero. Mischiare la farina con l'amido di mais e la punta di lievito e setacciare il tutto sul composto. Amalgamare delicatamente con la spatola. Mettere poi l'impasto in una tortiera foderata da carta da forno oppure imburrata e spolverata di farina. Cuocere nel forno preriscaldato a 200 gradi per ca. 25 minuti. (Fate la prova dello stecchino). Lasciate raffreddare.

(2) Per la farcitura mettere a mollo la gelatina in acqua fredda. Grattugiare la buccia di un'arancia. Spremere tutte le arance finchè ottenete 250 ml di succo. Frullarlo assieme ai tuorli, lo zucchero e la buccia d'arancia a bagno maria con acqua molto calda fino ad ottenere una spuma. Aggiungere la gelatina ben strizzata e scioglierla nella spuma ottenuta. Lasciar raffreddare il tutto. Non appena comincerà a solidificarsi, montare la panna e aggiungerla. Metterla in luogo fresco.


(3) Tagliare la base per ottenere tre strati (io l'ho tagliata a metà). Distribuire metà della marmellata d'arance e metà della crema sul primo strato. Sovrapporre il secondo strato e ripetere l'operazione. Coprire col terzo strato della base. Mettere al fresco la torta per 6 ore. (io l'ho preparata la sera prima e lasciata in frigo per tutta la notte)

(4) Per la glassa: frullare la marmellata d'arancia con il succo d'arancia. Cuocere per due minuti. Spennellare la torta con questa glassa di marmellata.

(5) Per la decorazione: 
- Tostare in un padellino le mandorle macinate grosse e metterle da parte. 
- Per le fettine d'arancia candite: Sciogliere in un pentolino 100 g di zucchero con la stessa quantità d'acqua e lasciar cuocere finchè il volume non si sarà dimezzato e avrete ottenuto un composto tipo melassa. Prendere con una forchetta la fettina d'arancia e passarla da embedue i lati in questo composto. Dopodichè passarle in forno per ca. 1 ore a 80 gradi per ogni lato.
Decorare i bordi della torta e una parte della superfice della torta con le mandorle tostate e decorare con le fettine d'arancia caramellizzate.


E godetevi i complimenti!

sabato 16 gennaio 2010

Bicchierini chic!

Direte voi come si fa da questa ricetta ad arrivare a questi bicchierini cioccolatosi?

Vi spiego subito: i blog di cucina che io seguo maggiormente sono quelli in lingua italiana. Sia perchè le ricette mi attirano di più, sia perchè mi piace leggere nella mia madrelingua. Tra i blog di lingua tedesca che trovo più interessanti c'è quello di "La mia cucina" (non lasciatevi ingannare, solo il titolo è in italiano) ed è appunto da quì che ho preso lo spunto per i miei bicchierini chic.

A dire il vero avevo previsto di prepare i kumquats (mandarini cinesi) come descritto nella ricetta originale. Tuttavia dopo averli fatti cuocere lentamente in acqua e zucchero e lasciati una notte a macerare i miei mandarini cinesi si erano "ammosciati" a tal punto che non potevo più presentarli come voleva la ricetta originale. Infatti il post diceva che ciò poteva accadere, ma non avrei creduto a tal punto. Insomma erano diventati dei "cosi rinsecchiti" inguardabili! Allora cosa fare? Buttare tutto no di certo! Beh, intanto li ho frullati e lasciati nel frigorifero in attesa di una lampadina che si accendesse nella mia testa e che mi illuminasse con un'idea folgorante. E l'idea è arrivata....

Avevo comprato dei bicchierini di cioccolata (avete letto bene, dei bicchierini fatti di cioccolata... piccoli piccoli, carinissimi e chiccosi) ed era giunto il momento di metterli in bella mostra. Naturalmente riempiti con una buona cremina o mousse o quant'altro. Poi bastava decorarli ...... ed il gioco era fatto! Posso tranquillamente dire che alla festa dove li ho portati, hanno riscosso un notevole successo!



Ingredienti:

- 34 bicchierini di cioccolato fondente
- 250 g mascarpone
- 1 yogurth greco (cremoso e compatto)
- 2 dl di panna montata
- zucchero quanto basta
(io ne ho messo poco, perchè volevo che il gusto dei kumquats risaltasse meglio)

- ca. 20 kumquats
- 150 g zucchero
- 1,5 dl acqua



Decorazione:
- zucchero allo zenzero
- After Eights all'arancia
- Scorzette d'arancia candita tagliati a cubetti
- Pistacchi macinati grossolanamente
- Decorazioni varie di cioccolato




Preparazione:
Lavare i kumquats e farli bollire a fuoco lento per ca. mezzora in acqua e zucchero. Lasciarli a macerare tutta la notte. Frullarli con lo sciroppo che si è formato (poco a dire il vero).
In una ciotola amalgamare il mascarpone, lo yogurth greco e la panna montata. Aggiungere i kumquats frullati e regolare di zucchero a secondo del vostro gusto.
Decorare con arancia candita a cubetti, After Eights all'arancia divisi in quattro piccoli quadratini, pistacchi macinati, zucchero allo zenzero e decorazioni varie di cioccolato.


venerdì 27 novembre 2009

Tortine - corone di mele

Dovevo pur farmi perdonare dal mio "Schatz", perchè quando ha dato un morso ai miei muffins salati  è già rimasto un pò deluso. Abituato ai muffins che solitamente sono dolci ... con l'acquolina in bocca pregustava il piacere di un dolcino appena sfornato. E sinceramente non si aspettava qualcosa di salato. Allora che fare? Beh, la risposta è facile... rimediare non è stato difficile. E in fondo chi c'è più da coccolare in casa se non la mia dolce metà, la mia disperazione, il mio Lui ....... naturalmente con "L" maiuscola!

Beh, adesso basta con queste frasi sdolcinate, altrimenti lui si monta la testa. Un'ultima cosa voglio però fare, voglio dedicare a lui queste tortine con un nome e una forma speciale ....

Corone di mele



Ingredienti (per due dolci)
- pasta sfoglia
- 1 limone
- 1 mela
- 50 g mascarpone
- 1 cucchiaio di latte
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaino di zucchero vanigliato
- 1 cucchiaio colmo di uva passa
- 1 - 2 cucchiai di gelatina di mele cotogne
  oppure di marmellata di albicocche
- ca. 1 cucchiaio di burro
- zucchero a velo
a piacere si può servire con gelato alla cannella oppure alla vaniglia




Preparazione
Dalla pasta sfoglia tagliare due rondelle dal diametro più grande delle formette dove andremo a cuocere le tortine. Foderare le formette con le rondelle di pasta sfoglia e bucherellarle.
Spremere il limone e conservare il succo in una ciotola.
Senza sbucciare le mele inciderle tutt'attorno a punte fino al centro della mela, cosicchè dividendole si formino due corone. Togliere il torsolo e pennellare le mele col succo di limone affinchè non diventino scure.
Preriscaldare il forno a 220 gradi.



In una ciotola mischiare il mascarpone, il latte, lo zucchero e lo zucchero vanigliato. Aggiungere l'uva passa e suddividere la massa nelle formette. Mettere una corona di mela per ogni formetta. Pennellare le mele con gelatina di mele cotogne oppure con marmellata di albicocche e aggiungere alcuni fiocchi di burro.




Cuocere le tortine a 220 gradi per ca. 15 - 20 minuti. Spolverizzare con zucchero a velo e servire le corone di mele tiepide oppure fredde. A piacere si può aggiungere del gelato alla cannella oppure alla vaniglia.


Lui infatti ha gradito anche senza gelato.....

domenica 22 novembre 2009

Crème brûlée


Dopo una bella cena cosa preparare come dessert? Magari qualcosa che non sia troppo pesante. Forse del gelato accompagnato da frutti di bosco e panna ... mmmhhm non è proprio originale come idea! In particolare cercavo qualcosa da poter preparare la sera prima, così avrei avuto più tempo da dedicare alle altre portate della cena. Ed ecco che mi è capitato in mano un foglietto datato gennaio 2006 spiegazzato e pieno di macchioline con la ricetta per la crème brûlée. E mi è venuto anche in mente che le mie figlie si erano letteralmente "leccate i baffi" (si può dire così di due ragazze?) l'ultima volta .... probabilmente qualche anno fà ... che l'avevo preparata. Perchè allora non proporla ai miei amici?

Questa è la crème brûlée che ho preparato la sera prima .....




... e così l'ho servita la sera dopo ai miei amici.



Ingredienti per 6 persone (formette da 1,5 dl)
1 stecca di vaniglia
40 g zucchero
6 tuorli (e magari dopo usiamo gli albumi per le ciambelline)
5 dl panna
6 cucchiaini di zucchero di canna

Guarnizione:
rametto di menta
albicocche secche
physalis
fichi d'india
o qualsiasi altro elemento decorativo

Preriscaldare il forno a 140 °. Tagliare a metà la stecca di vaniglia e grattare i semini che si trovano all'interno. Frullare lo zucchero con i semini della vaniglia, i tuorli e la panna. Riempire le formette con questo composto e metterle dentro una teglia alta. Aggiungere acqua calda, affinchè le formette siano immerse per metà nell'acqua. Introdurre la teglia a mezza altezza del forno e cuocere a bagnomaria per ca. 50 minuti. Infine togliere dall'acqua le formette e lasciarle raffreddare completamente.

Al momento di service la crema, distribuire in ogni formetta un cucchiaino di zucchero di canna. Mettere nel forno e far caramellizzare la superfice sotto il grill. Guarnire a piacimento - io ho preso delle albicocche secche ricoperte col cioccolato (anche queste preparate la sera prima), i physalis, le foglioline di menta e delle fettine di fichi d'india, che davano un bel colore .... et voilà, la crème brûlée est servi!




venerdì 6 novembre 2009

Cheesecake o Quarktarte?

Tempo fa ho frequentato un corso di cucina assieme alla mia carissima amica Maria e tra le ricette autunnali che abbiamo sperimentato c'era questa. Da allora questo è uno dei dolci che preparo più spesso anche perchè lo si può abbinare a qualsiasi frutto di stagione.


Facile nella preparazione dove tra l'altro si possono riciclare biscotti di qualsiasi tipo. Sì perchè penso capiti anche a voi che in famiglia non vedano l'ora di aprire la confezione di biscotti appena comprata, quando poi ne rimangono due o tre ... nessuno più li guarda. E così spesso abbiamo dei rimasugli di diversi tipi. Che però vanno benissimo per questa ricetta!
Ingredienti:
  • 160 g di biscotti vari (p.es. Petit Beurre oppure Digestive)
  • 60 g di burro fuso
  • 400 g di formaggio tipo Philadelphia
    (in Svizzera usiamo il Quark - qualcosa tra la ricotta e lo yogurth)
  • 60 g di zucchero
  • 1/2 limone, succo
  • 2 uova
Preparazione

Foderare una teglia da crostate da 24 cm di diametro con la carta antiaderente. In un sacchetto di plastica - aiutandovi col mattarello - sbriciolate i biscotti. Mischiateli al burro fuso e distribuiteli uniformemente nella teglia. Mettere in frigo.
Per il ripieno unire al formaggio lo zucchero, il succo e la buccia grattugiata di mezzo limone e le due uove e mischiare bene il tutto. Distribuire sullo strato di biscotti e burro.
Cuocere ca. 40 minuti a 160 gradi. Servire a piacimento con prugne cotte nel vino rosso, zucchero e cannella o come nel mio caso con mele cotogne passate al forno e poi caramellizzate. Io inoltre ho decorato il piatto con datteri giganti e albicocche secche.

martedì 3 novembre 2009

Insalatina autunnale

Come ho festeggiato il mio compleanno? Beh, diciamo che il giorno stesso non è stato niente di speciale, anche perchè non è che deve essere festa a tutti i costi.... festa è per me quando ho tutti i miei cari intorno. Io quella sera ho iniziato un corso di fotografia. Era un pò che ci pensavo e siccome fotografare mi piace sempre di più, non potevo mancare. Speriamo che i risultati possano arricchire anche questo blog!

Comunque poi domenica abbiamo festeggiato con un pranzo molto ricco. Anzi a pensarci bene mi viene spontaneo chiedermi "ma alla fine chi ha festeggiato chi?". Beh, in fondo a me piace viziare i miei cari con un pranzetto coi fiocchi. E mio marito, i nonni (che poi sono i miei genitori), le figlie e i rispettivi fidanzati apprezzano molto. Il pranzo di domenica? Insalatina autunnale, penne mare e monti, arrosto al Porto e dessert (che pubblicherò presto). Allora che ne dite, non li ho viziati?


Questa è la mia insalatina autunnale:
  • valeriana
  • cuori di carciofini in salamoia
  • due spicchi d'aglio
  • peperoncino macinato
  • champignons freschi
  • chicchi di melagrana
  • dressing: olio extravergine d'oliva, aceto di lamponi, sale e pepe

Un'insalata molto semplice da preparare e tuttavia con un gusto particolare dato dall'aggiunta dei chicchi di melograna: Lavare e asciugare l'insalata. In una padella scaldare un pò di olio extravergine d'oliva, aggiungere due spicchi d'aglio tritati finemente e lasciar imbiondire. Nel frattempo sgocciolare bene i cuori di carciofini e tagliare in due o in quattro (secondo come vi piace). Fate rosolare gli ultimi nell'olio e l'aglio e insaporire con sale e peperoncino macinato. Preparare il dressing per l'insalata.

Sistemare nel piatto la valeriana, aggiungere i cuori di carciofini, gli champignons freschi tagliati a fettine ed infine decorare con i chicchi di melagrana. Completare col dressing... e buon appetito!