Visualizzazione post con etichetta Aglio orsino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Aglio orsino. Mostra tutti i post

giovedì 22 aprile 2010

Ancora quiche .... ma col pesce!

Ancora una quiche, ma stavolta col pesce. L'altra sera per cena avevo scongelato del pesce, per l'esattezza del tonno. Non volevo prepararlo nel solito modo cioè passandolo alla griglia e poi accompagnarlo con un salmoriglio. Avevo voglia di qualcosa di diverso. E dato che il tonno durante la cottura tende sempre a diventare stopposo ho cercato di abbinarlo a degli ingredienti che lo mantenessero morbido.

Et voilà l'idea della quiche. Non ne avevo mai fatta una col pesce. Ma credetemi è venuta una bontà. Ho usato delle formette in alluminio che ho rivestito con la pasta sfoglia. Ho svuotato il frigo di quegli ingredienti che potevo abbinare e detto fatto..... tra l'altro ho usato delle foglie di aglio orsino che adesso sono di stagione e si trovano facilmente sia nei boschi che nei supermercati.

Quiche col pesce


Ingredienti per 4 porzioni:
- pasta sfoglia per foderare le formette
- 500 g di pesce (quello che a voi piace di più)
- 1 confezione di Philadelphia
- qualche foglia di aglio orsino
- timo fresco
- 6 grandi champignons
- 2 pomodori + 4 pomodorini per la guarnizione
- 4 cucchiai di parmigiano
- sale e pepe q.b.



Preparazione:
Foderare le formette con la pasta sfoglia.
Distribuire su ogni fondo di formetta un cucchiaio di Philadelphia.
A parte tagliare a tocchettini il pesce e metterlo in una ciotola.
Aggiungere gli champignons tagliati a fettine e i pomodori a pezzettini.
Unire il resto del formaggio Philadelphia, il timo e le foglie di aglio orsino tagliato a striscioline.
Sale a pepe secondo il vostro gusto.
Riempire le formette con questo composto.
Porre in mezzo ad ogni formetta un pomodorino sul quale avrete fatto un'incisione a croce.
Spolverate ogni quiche con un cucchiaio abbondante di parmigiano.
Fate cuocere per ca. mezzora a 180°.

Per chi non conosce l'aglio orsino.... ecco quì alcune informazioni. Le foglie potete vederle anche nella secondo foto, assomigliano molto alle foglie di mughetto. 

Una raccomandazione: se raccogliete l'aglio orsino nel bosco, attenzione a non scambiarlo con altre piante che possono essere velenose, come p.es. le foglie dei mughetti, colchino o zafferano selvatico.