La befana in Svizzera è una sconosciuta (anche se in incognito ne girano molte, hi hi hi!). Il 6 gennaio si festeggiano invece i re magi con questa bella torta, profumata e soffice, che è piuttosto un dolce lievitato.
Già da 600 anni si celebra in Svizzera la tradizione della torta dei re magi. Il 6 gennaio praticamente in ogni famiglia si mangia questo dolce per colazione o merenda. Specialmente ai bambini questo pane piace molto. Poichè chi ha fortuna, trova dentro uno dei panini il re (una volta era un fagiolo, oggi i l re è fatto di plastica) e può così mettere la corona e regnare per un giorno.
A casa mia non c'è discussione, il giorno dei re magi mia figlia festeggia il compleanno ed è la regina ed allo stesso tempo la befana. Auguri Manuela!
Ingredienti:
- 500 g farina
- 3 cucchiai di zucchero (io ne metto di più perchè mi piace dolce)
- 3 cucchiai di zucchero (io ne metto di più perchè mi piace dolce)
- 1 1/2 cucchiaino di sale
- 1/2 cubetto di lievito (ca. 20 g)
- 60 g di burro
- la buccia di mezzo limone non trattato
- 4 cucchiai di uva passa
- 3 dl di latte tiepido
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di zucchero a granelli
Preparazione:
Mischiare in una ciotola la farina, il sale, lo zucchero e il lievito. Aggiungere il burro, la buccia di limone, l'uva passa e il latte. Mischiare bene il tutto e lavorare per ca. 10 minuti fino ad ottenere una pasta morbida e liscia. Mettere al caldo per ca. 2 ore finchè avrà raddoppiato il volume.
Formare 8 panini da ca. 80 g ciascuno e mettere un re oppure una mandorla in uno di essi. Con la pasta restante formate un panino più grande. Ponetelo su una placca da forno rivestita di carta antiaderente e ponete i panini più piccoli tutt'attorno. Lasciar lievitare ancora per una mezzora a temperatura ambiente. Pennellare con l'uovo e decorare con lo zucchero a granelle.
Cuocere per ca. 30 minuti nel forno preriscaldato a 180 gradi .