venerdì 10 settembre 2010

100 .... di questi giorni!

Piano piano, tranquillamente e quasi senza accorgermene sono arrivata ai 100 sostenitori. Che dire? Ma certamente un grazie di cuore a tutte coloro che hanno creduto in me e continuano a sostenermi e a passare di qui. Grazie della vostra fiducia .... e anche se ultimamente non sono stata molto assidua col blog prometto di tornare alla grande..... questo però ad ottobre. 

Eh sì perchè come già detto sono di nuovo in partenza. Stavolta faremo il giro della Sicilia, da Taormina a Palermo via Catania, Etna, Siracusa, Noto, Ragusa, Vittoria, Agrigento, Sciacca e Marsala. Senza dimenticare la mia bella Trapani!

Arrivederci care amiche!

martedì 7 settembre 2010

Flower power

Sono un pò latitante ultimamente vero? Forse la ripresa dopo le vacanze è più dura di quello che pensassi .... e dire che è quasi di nuovo ora di preparare le valigie per un'altro viaggio! Ma siccome è un pò un momento "no" c'è bisogno di qualcosa che mi dia una ventata di energia. Forse, guardando questi fiori ...... flower power!




martedì 31 agosto 2010

Semifreddo con nocciole tostate e ....

.... e dato che il cheesecake o semifreddo alle pesche è riuscito così bene, ho rifatto subito qualcosa di simile, stavolta però col mio ingrediente preferito!

Quando io parlo di cioccolato - ormai chi mi segue lo sa - si tratta sempre e solo di cioccolato fondente. Certamente molte di voi sapranno che oltre ad essere buono, il cioccolato nero  fondente è anche un vero toccasana per il cuore. E che vogliamo di più dalla vita? Fa bene al cuore ed è anche una delizia per il palato!

E infatti anche quì non poteva mancare ....e per di più ci sta di un buono da leccarsi le dita! L'abbinamento nocciole tostate, cioccolato fondente e ricotta è strepitoso. Se poi mettiamo il tutto nel freezer per qualche ora e lo gustiamo in una serata di fine estate è proprio il massimo!

Semifreddo con nocciole tostate e cioccolato fondente

Ingredienti:
- Savoiardi ca. 15
- 250 g ricotta
- 250 g quark oppure yogurt greco 
- 70 g zucchero
- 200 g nocciole
- 200 g cioccolato fondente
- 2 cucchiai di panna


Preparazione:
1  In un mixer macinate grossolanamente le nocciole.
2  Fatele ora tostare in una padella antiaderente.
3  In una ciotola amalgamate bene la ricotta col quark oppure yogurt e lo zucchero.
4 Aggiungete ora 100 g di cioccolato fondente a pezzettini piccoli (oppure potete prendere le gocce di cioccolato)
5  Amalgamate bene il tutto ed aggiungete le nocciole tostate.
6  Partiamo con uno strato di savoiardi sia sul fondo che ai lati.
7  Poi aggiungiamo tutta la crema e livelliamo.
8  Mettiamo in freezer per qualche ora.
9  Al momento di servire, togliamo dal freezer il semifreddo.
10 Prima di servirlo, facciamo sciogliere con un goccio di panna il cioccolato fondente.
11 Tagliamo a fettine il semifreddo e lo decoriamo col cioccolato fondente.

Anche con questa ricetta partecipo alla raccolta di Menta & Cioccolato:


sabato 28 agosto 2010

Cheesecake doppio strato alle pesche

Ieri giornata caldissima in Svizzera, oggi invece piove a dirotto e la temperatura è calata di almeno 10 °. Comunque ieri ce la siamo goduta in pieno quella che dovrebbe essere stata l'ultima giornata di piena estate. E per finire in bellezza abbiamo gustato questo cheesecake doppio strato preparato con frutta di stagione e piacevolmente rinfrescante!

Diciamo che non è il solito cheesecake - si potrebbe chiamare benissimo anche semifreddo - perchè c'è poca crema e tanta frutta e il tutto in versione doppia per via dei due strati. Perfetto da preparare in questo periodo con la frutta di stagione - io infatti ho usato le pesche, ma andrebbe bene qualsiasi altra frutta - p.es. prugne, albicocche o magari anche pere. Scegliete voi!

Cheesecake doppio strato alle pesche


Ingredienti:
- 200 g biscotti digestive (io cerco di usare anche i resti di biscotti che ho in casa)
- 90 g di burro
- 6 pesche o la quantità che volete voi di altra frutta di stagione
- 250 g di formaggio Philadelphia
- 250 g yogurt bianco cremoso oppure yogurt greco
- 4 fogli di colla di pesce
- 50 g di zucchero
- 3 cucchiai di zucchero
- pistacchi macinati per la decorazione

Preparazione:
1  Con un mixer riducete in polvere i biscotti ed aggiungetevi il burro fuso.
2  In una ciotola mischiate bene il formaggio Philadelphia con lo yogurt bianco cremoso e lo zucchero (50 g).
3  Nel frattempo lasciare in ammollo in abbondante acqua i fogli di gelatina.
4  Far sgocciolare bene la gelatina e scioglierla a fuoco lento.
5  Aggiungere al composto di Philadelphia e yogurt e mischiare bene il tutto. 
6  Fate bollire dell'acqua ed immergetevi per uno o due minuti le pesche. 
    Dopodichè sbucciatele e tagliatele in quarti.
7  In una padella antiaderente fate caramellare tre cucchiai di zucchero.
8  Aggiungetevi le pesche e fatele caramellare per due minuti rimestandole bene.
9  Il succo che le pesche avranno rilasciato aggiungetelo al composto cremoso.
10 In una forma per cake distribuite la metà dei biscotti.
11 Adesso mettetevi sopra la metà delle pesche caramellate.
12 ... e la metà del composto cremoso.
13 Procedete con un'altro strato.
14 Decorate con pistacchi.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Menta & Cioccolato: Summer Cakes


lunedì 23 agosto 2010

Spaghetti con chorizo e .... vamos a la playa!

Anche se, come ho scritto nel post precedente, la spiaggia di Marbella non è il top, voglio lo stesso farvi vedere qualche foto che ho scattato durante la permanenza in Spagna.

Prima però vi invito ad assaggiare una piatto italo-spagnolo che ho preparato durante le vacanze. Italianissimi gli spaghetti ed il sugo al pomodoro, molto spagnolo il chorizo. Comodo anche perchè in Spagna questo tipo di salame si può comprare già tagliato a cubetti come la pancetta affumicata. Vi gusterete perciò un bel piatto saporito ed allo stesso tempo veloce.

Spaghetti con chorizo


Ingredienti per 4 persone:
- 400 g di spaghetti
- 1 scatola di pomodori pelati a pezzetti
- una manciata di capperi
- cipolla o aglio a piacere
- chorizo a cubetti
- sale, pepe e olio Evo

So già che vi chiederete come mai vino bianco nella bottiglia (tra l'altro il nostro preferito) e quello rosso nel bicchiere...... 
Subito svelato il quesito, quello nel bicchiere è un aperitivo tipo il Sanbitter e si chiama "Kas".

Preparazione:
1  Portate ad ebollizione l'acqua e fate cuocere gli spaghetti.
2  Mentre l'acqua prende il bollore, fate insaporire nell'olio Evo una cipolla tagliata finemente oppure uno spicchio d'aglio.
3  Aggiungete il chorizo tagliato a cubetti e fate rosolare leggermente.
4  Unite al tutto i pomodori pelati tagliati a pezzetti e una manciata di capperi.
5  Aggiustate di sale e pepe.
6  Scolate gli spaghetti ed aggiungete il sugo.

..... e adesso .... vamos a la playa!






venerdì 20 agosto 2010

Marbella

L'arrivo a Marbella è imposante.... strade a quattro corsie, palme, fiori e verde dappertutto. Siamo nella Costa del Sol - quì chiamata anche Costa del Golf. - in Andalusia. Marbella è una delle località balneari più rinomate di questa costa. 30 km di spiagge ... e quì devo assolutamente fare una precisazione: in questo post infatti mi chiedevo come sarebbe stato il paragone delle spiaggie di Marbella con quelle della Sicilia o meglio con San Vito lo Capo. Ebbene, credetemi non c'è paragone, la spiaggia siciliana in questione è di gran lunga più bella.

Tuttavia, pur essendo Marbella estremamente turistica, la città è molto pulita e ben organizzata. Come ristoranti la scelta è vastissima, si trova di tutto, dal locale più chic e alla moda al localino semplice e tradizionale che serve solo specialità spagnole per finire poi coi ristorantini sul mare, i "chiringuito". Insomma ce n'è per tutti i gusti - una vacanza all'insegna del dolce far niente e della buona cucina!

domenica 15 agosto 2010

Gambas al ajillo

....ed eccomi quì di ritorno. Beh, a dire il vero non è che sia stata via tutto questo tempo. Quattro settimane sarebbe veramente un periodo molto lungo di vacanze! Sono tornata circa due settimane fa e prima mi sono fatta un bel giro nei vostri blog ... poi non sapevo più da dove cominciare a scrivere, a raccontare, a postare foto, a proporvi ricette.... insomma non è che adesso abbia le idee molto più chiare. Vorrei fare mille cose in una volta e alla fine non combino nulla.

Bando alle ciance .... eccomi di ritorno così come sono, a volte piena di incertezze e a volte esuberante ..... come la vita!

Allora se avete ancora voglia di seguirmi nei prossimi post vorrei proporvi alcuni scatti di Marbella e degli altri splendidi posti che ho visitato durante le mie vacanze, tuttavia per oggi voglio lasciarvi una ricettina spagnola. Un antipastino - una tapa - uno dei miei preferiti, che facilmente potete preparare .... premesso che vi piaccia l'aglio.

Penso che tutti conosciate le "tapas", gli spezzafame spagnoli.  Sono piccoli assaggini di vario genere, veri e propri stuzzichini salati da accomagnare con una birra, con un bicchiere di vino tinto (il vino rosso) oppure con un aperitivo di vostro gusto. D'estate, nella zona meridionale della Spagna, si usa bere il "tinto de verano", un vino rosso allungato con aranciata o limonata frizzante e servito in ghiaccio.

Le tapas sono un'"invenzione" andalusa e si usavano nell''800 per accompagnare lo sherry (in spagnolo jerez), il famoso liquore a base di ciliegia. Il nome tapas deriva dal fatto che si usava coprire il bicchiere di sherry con un piattino - una tapa, appunto - per impedire alle mosche di ronzarvi sopra. Di lì l'idea di riempire il piattino vuoto con assaggini vari, a base di carne, di pesce e di verdure.

Le tapas si mangiano in piedi davanti ad un bancone o davanti ad un tavolino rotondo, chiacchierando e ridendo con gli amici e spostandosi da un localino all'altro della città. Il locale nel quale si degustano le tapas si chiama "tasca". Le tapas sono molto amate ed apprezzate in tutta la Spagna; nei Paesi Baschi vengono chiamati pintxos, che sono gli stuzzicadenti con i quali gli assaggini vengono infilzati, un pò come accade da noi a Venezia con gli "spuncioni".


La tapa di oggi: gambas al ajillo


Ingredienti:
- 250 g di gamberetti sgusciati
- 2 spicchi d'aglio
- paprica dolce
- peperoncino
- olio Evo
- prezzemolo



Preparazione:
1  Mettete dell'olio Evo (abbondante) a scaldare nella padella.
2  Tagliate l'aglio a fettine non troppo sottili oppure schiacciatelo con lo spremiaglio.
3  Lasciate appena appena imbiondire.
4  Aggiungete i gamberetti, la paprica, il peperoncino e il prezzemolo.
5  Lasciate cuocere per 2 o 3 minuti (secondo quanto sono grandi di gamberetti).
6  Servite e mangiate subito accompagnando con pane bianco.

Buon ferragosto a tutti e al prossimo post .... che parlerà di

giovedì 15 luglio 2010

Pasta con pesce spada

Le valigie sono quasi pronte, tutto è sistemato .... o quasi. I biglietti, i passaporti, le prenotazioni e quant'altro sono a portata di mano. L'ora delle vacanze al mare è arrivata!

Prima però di sparire per almeno due settimane vi voglio lasciare la mia ricetta estiva per eccellenza .... facile, gustosa e veloce nella preparazione. Fatta con ingredienti freschissimi e saporiti ....come solo in Sicilia si possono trovare!

Pasta con pesce spada


Ingredienti per 4 persone:
- 350 g di spaghetti o altra pasta a vostro piacere
- 1 fetta grande oppure due piccole di pesce spada freschissimo
- pomodoro ciliegino
- aglio, prezzemolo, capperi
- olio Evo

Procedimento:
Fate cuocere gli spagnetti e scolateli al dente.
Nel frattempo fate imbiondire qualche pezzetto d'aglio nell'olio Evo. 
Aggiungete il pesce spada tagliato a pezzettini.
4  Aggiungete il pomodoro ciliegino.
  Infine aggiungete prezzemolo tritato e capperi.
Lasciate cuocere il condimento solo per 2 o 3 minuti.
Versate ora nella padella col pesce spada gli spagnetti e amalgamate il tutto.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta "Sapore di mare" di Manuela "La via delle spezie" 

sabato 10 luglio 2010

Frittatine alle erbe aromatiche

.... di corsa anche oggi purtroppo. Qualche commissione da sbrigare, la spesa.... il parrucchiere ..... e tutto ciò con questo caldo che a volte manca quasi il respiro. Certo, direte, mica te l'ha ordinato il dottore di andare dal parrucchiere! Beh, ragazze quando ce vò, ce vò! Ed io avevo proprio bisogno di un bel taglio di capelli prima delle vacanze al mare. 

Stavolta il mare della Spagna... di preciso andiamo a Marbella. Già immagino i churros della prima colazione, poi qualche tapas a pranzo e la sera pescado.... diciamo pure che per noi il cibo è una componente importante per una vacanza ben riuscita. Anzi se avete qualche consiglio da darci è senz'altro ben accetto, dato che è la prima volta che visitiamo la Costa del Sol.

Se poi Marbella può vantare - come tanti dicono - di una spiaggia bellissima questo sarà tutto da vedere.... perchè il paragone con la mia bella Sicilia e la spiaggia di San Vito lo Capo sarà arduo! Quindi ne riparleremo al mio ritorno ai primi di agosto.

Nel frattempo ecco un'altra ricettina veloce veloce - che poprio ricetta non è - ma solo un'idea sfiziosa ideale per questi giorni di gran caldo...

Frittatine alle erbe aromatiche

Ingredienti:
- tutto ciò per un'insalatona., come p.es.: lattuga, patate novelle, pomodorini, mozzarella, avocado
- 4 uova
- 1 dl di latte
- una bella manciata di parmigiano
- erbe aromatiche, p.es.: basilico, erba cipollina, aneto, prezzemolo.... e quant'altro volete mettere
- sale e pepe
- olio Evo


Preparazione:
Preparare con gli ingredienti sopra descritti o a vostro piacere un'insalatona. Condirla secondo i gusti.
Con gli altri ingredienti preparate delle frittatine che friggerete in olio Evo. Piegatele in quattro e posatele sopra l'insalata.

giovedì 8 luglio 2010

Tarte flambée ... Flammekueche

Anche se in questi giorni di afa accendere il forno è come un'autorete .... ci possiamo consolare con il risultato di questa tarte flambée o come dicono in Alsazia con questa Flammekueche. Anche perchè il forno dovrete tenerlo acceso veramente per poco tempo e in una mezzora - avete capito bene, tra preparazione e cottura in forno solo mezzora in tutto! - avrete portato in tavola una cenetta sfiziosissima e perchè no.... magari da gustare proprio davanti alla tv guardando la finale di calcio. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di Pinot Gris o di Gewürztraminer - per restare in tema sempre dall'Alsazia.

Tanto ormai ci possiamo rilassare... e guardare la finale dei mondiali senza patemi d'animo alcuni. Non so voi, mai io comunque faccio il tifo per la Spagna..... olé!


Flammekueche


Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
- 1 vasetto di crème fraîche
- pancetta affumicata a dadini
- cipolla (io una rossa)
- sale e pepe


Preparazione:
1  Spalmare sulla pasta sfoglia la crème fraîche.
2  Distribuire i cubetti di pancetta affumicata.
3  Tagliare la cipolla a fettine molto sottili e distribuirla sulla tarte.
4  Salare (leggermente poichè la pancetta è già un po salata) e pepare.
5  Cuocere in forno per ca. 20 minuti a 220 gradi.
6  Pronta!!