giovedì 15 luglio 2010

Pasta con pesce spada

Le valigie sono quasi pronte, tutto è sistemato .... o quasi. I biglietti, i passaporti, le prenotazioni e quant'altro sono a portata di mano. L'ora delle vacanze al mare è arrivata!

Prima però di sparire per almeno due settimane vi voglio lasciare la mia ricetta estiva per eccellenza .... facile, gustosa e veloce nella preparazione. Fatta con ingredienti freschissimi e saporiti ....come solo in Sicilia si possono trovare!

Pasta con pesce spada


Ingredienti per 4 persone:
- 350 g di spaghetti o altra pasta a vostro piacere
- 1 fetta grande oppure due piccole di pesce spada freschissimo
- pomodoro ciliegino
- aglio, prezzemolo, capperi
- olio Evo

Procedimento:
Fate cuocere gli spagnetti e scolateli al dente.
Nel frattempo fate imbiondire qualche pezzetto d'aglio nell'olio Evo. 
Aggiungete il pesce spada tagliato a pezzettini.
4  Aggiungete il pomodoro ciliegino.
  Infine aggiungete prezzemolo tritato e capperi.
Lasciate cuocere il condimento solo per 2 o 3 minuti.
Versate ora nella padella col pesce spada gli spagnetti e amalgamate il tutto.

Con questa ricetta partecipo alla raccolta "Sapore di mare" di Manuela "La via delle spezie" 

sabato 10 luglio 2010

Frittatine alle erbe aromatiche

.... di corsa anche oggi purtroppo. Qualche commissione da sbrigare, la spesa.... il parrucchiere ..... e tutto ciò con questo caldo che a volte manca quasi il respiro. Certo, direte, mica te l'ha ordinato il dottore di andare dal parrucchiere! Beh, ragazze quando ce vò, ce vò! Ed io avevo proprio bisogno di un bel taglio di capelli prima delle vacanze al mare. 

Stavolta il mare della Spagna... di preciso andiamo a Marbella. Già immagino i churros della prima colazione, poi qualche tapas a pranzo e la sera pescado.... diciamo pure che per noi il cibo è una componente importante per una vacanza ben riuscita. Anzi se avete qualche consiglio da darci è senz'altro ben accetto, dato che è la prima volta che visitiamo la Costa del Sol.

Se poi Marbella può vantare - come tanti dicono - di una spiaggia bellissima questo sarà tutto da vedere.... perchè il paragone con la mia bella Sicilia e la spiaggia di San Vito lo Capo sarà arduo! Quindi ne riparleremo al mio ritorno ai primi di agosto.

Nel frattempo ecco un'altra ricettina veloce veloce - che poprio ricetta non è - ma solo un'idea sfiziosa ideale per questi giorni di gran caldo...

Frittatine alle erbe aromatiche

Ingredienti:
- tutto ciò per un'insalatona., come p.es.: lattuga, patate novelle, pomodorini, mozzarella, avocado
- 4 uova
- 1 dl di latte
- una bella manciata di parmigiano
- erbe aromatiche, p.es.: basilico, erba cipollina, aneto, prezzemolo.... e quant'altro volete mettere
- sale e pepe
- olio Evo


Preparazione:
Preparare con gli ingredienti sopra descritti o a vostro piacere un'insalatona. Condirla secondo i gusti.
Con gli altri ingredienti preparate delle frittatine che friggerete in olio Evo. Piegatele in quattro e posatele sopra l'insalata.

giovedì 8 luglio 2010

Tarte flambée ... Flammekueche

Anche se in questi giorni di afa accendere il forno è come un'autorete .... ci possiamo consolare con il risultato di questa tarte flambée o come dicono in Alsazia con questa Flammekueche. Anche perchè il forno dovrete tenerlo acceso veramente per poco tempo e in una mezzora - avete capito bene, tra preparazione e cottura in forno solo mezzora in tutto! - avrete portato in tavola una cenetta sfiziosissima e perchè no.... magari da gustare proprio davanti alla tv guardando la finale di calcio. Il tutto accompagnato da un buon bicchiere di Pinot Gris o di Gewürztraminer - per restare in tema sempre dall'Alsazia.

Tanto ormai ci possiamo rilassare... e guardare la finale dei mondiali senza patemi d'animo alcuni. Non so voi, mai io comunque faccio il tifo per la Spagna..... olé!


Flammekueche


Ingredienti:
- 1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
- 1 vasetto di crème fraîche
- pancetta affumicata a dadini
- cipolla (io una rossa)
- sale e pepe


Preparazione:
1  Spalmare sulla pasta sfoglia la crème fraîche.
2  Distribuire i cubetti di pancetta affumicata.
3  Tagliare la cipolla a fettine molto sottili e distribuirla sulla tarte.
4  Salare (leggermente poichè la pancetta è già un po salata) e pepare.
5  Cuocere in forno per ca. 20 minuti a 220 gradi.
6  Pronta!!


venerdì 2 luglio 2010

Taboulé - fresco fresco

Pensavate che fossi partita di nuovo?  O magari che mi fossi sciolta per il caldo che al momento non dà tregua - anche quì in Svizzera si intende.... 

Niente di tutto ciò, sono viva e vegeta, ma con poca voglia di cucinare se non cose fresche e stuzzicanti come questo taboulé o insalata di couscous. Il couscous - una semola di grano duro originaria dal Marocco o Tunisia - preparato in questo modo è ottimo come pranzo veloce, specialmente in questo periodo di afa. Ma non solo....è infatti un eccellente contorno sia per una grigliata di carne che di pesce. A voi la scelta.....

Taboulé - insalata di couscous


Ingredienti:
- 300 g di couscous
- 7 pomodori maturi
- 1 cetriolo
- 2 cipollotti
- 2 cucchiai di prezzemolo tritato
- 2 cucchiai di menta tritata
- succo di 2 limoni
- olio Evo
- sale e pepe


Preparazione:
1  Preparare il coucous come descritto sulla confezione. Aggiungere l'olio Evo ed il succo di limone e lasciarlo riposare nel frigo.
Nel frattempo togliete la buccia ai pomodori - se volete - e tagliateli  a cubetti molto piccoli.
Tagliate a cubetti molto piccoli anche il cetriolo.
Aggiungete ora al couscous i pomodori, il cetriolo e i cipollotti.
Salate e pepate a vostro piacere e ponete il taboulé nel frigorifero per almeno due ore, rimestandolo di tanto in tanto.
Prima di servire aggiungete la menta ed il prezzemolo tritati.

martedì 22 giugno 2010

Tondo....rotondo...

....ecco cosa mi veniva in mente mentre preparavo queste zucchine. E' una vecchia filastrocca o meglio un indovinello che mia madre mi diceva quando ero bambina ....

Tondo rotondo,
bicchiere senza fondo,
bicchiere non è....
 indovina che cos'è?

Allora cosa pensate che possa essere?
Se avete qualche idea, fatemi sapere.... vediamo chi indovina.

In ogni caso non si tratta di queste zucchine rotonde che vi propongo quì sotto. Le ho viste... mi sono piaciute - anche se sempre zucchine sono - ma questa forma è davvero particolare. E poi sembrano fatte apposta per accogliere un ripieno di ..... quello che volete voi!
Io vi propongo la mia versione:

Zucchine rotonde ripiene


Ingredienti:
- 4 zucchine rotonde
- 4 cucchiai di pomodori pelati a pezzetti (oppure pomodori freschi)
- 1 spicchio d'aglio
- 1 fetta di pane raffermo oppure 1 panino del giorno prima
- 1 uovo
- 3 fettine di prosciutto cotto
- parmigiano
- erba cipollina
- sale e pepe
- olio Evo



Procedimento:
1  Lavate le zucchine e tagliate la calotta. Con un cucchiaino o un utensile appropriato scavate la polpa, tagliatela a pezzettini e mettetela da parte.
2  In una pentola mettete a bollire le zucchine svuotate per 5 minuti, aggiungendo un dado.
3  Nel frattempo fate soffriggere in olio Evo la polpa delle zucchine con uno spiccio d'aglio a pezzettini. Aggiungete i pomodori pelati oppure il pomodoro fresco e lasciate cuocere finchè tutto il liquido si sarà asciugato.
Mettete il pane raffermo oppure il panino tagliato a pezzetti in una ciotola e versatevi sopra un pò d'acqua calda. Lasciate riposare un attimo, eliminate l'acqua in eccesso e impastate il pane con le mani.
Aggiungete al pane il prosciutto tagliato a pezzettini, l'uovo e parmigiano secondo i vostri gusti. Aggiustate di sale e pepe ed amalgamate il tutto.
6  Aggiungete ora a questo composto la polpa delle zucchine (vedi punto 3) e mischiate ancora bene il tutto aggiungendo l'erba cipollina.
A questo punto riempite le zucchine - che nel frattempo avrete messo a scolare capovolte - con il ripieno ottenuto.
8  Ponetele in una pirofila ed aggiungete ca. 1 dl di brodo di dado sul fondo. Ne aggiungerete ancora quando questo si sarà consumato, ma comunque sempre poco alla volta. Cuocete a 180 ° per ca. 30 minuti. Spolverate le zucchine con del parmigiano e lasciate cuocere ancora per ca. 10 minuti.
9  Servite le zucchine ricomponendole con la calotta che non avrete cotto.

martedì 15 giugno 2010

Mini cheesecake con sorpresa

Si dice che le vacanze rigenerano....si dice che ci vai per ricaricare le batterie....ci vai per rilassarti e per oziare... per goderti il sole ........ ma dove? ma quando? ma chi l'ha detto?
... insomma penso abbiate capito che le mie vacanze non sono state proprio il top. Le batterie son rimaste scariche e il sole giocava a nascondino. Non mi resta che aspettare........ le prossime naturalmente!

Adesso è ora di dedicarsi a qualche ricetta, che ne dite? Pochi giorni fa ho ricevuto un invito ad un party da una mia collega finlandese che si è trasferita in Svizzera. Naturalmente non volevo arrivare con le mani vuote e non nego che ci tenevo a fare bella figura. Così sfogliando riviste e i miei vecchi appunti alla fine ho deciso per queste dolcezze. Potrei quasi dire dolcezze infinite, perchè alla fine di queste mini cheesecake ne ho preparate 24. Esattamente due teglie da muffins. Tanto ormai lo sapete che mi piacciono le monoporzioni! E vi garantisco che con queste tortine farete un figurone, sia per come si presentano che naturalmente per il sapore. De-li-zio-so!

Mini cheesecake con sorpresa


Ingredienti per 24 mini cheesecake:
- 300 g di biscotti digestive oppure petit beurre (o altri a vostro piacere)
- 120 di burro
- 250 g di formaggio Philadelphia
- 400 g di quark (formaggio dalla consistenza tra la ricotta e lo yogurt)
- 100 g di zucchero
- 3 uova
- la scorza grattugiata di un limone
- 350 g di lamponi
- 100 g di zucchero
- fragole per la decorazione



Preparazione:
1 Sbriciolate i biscotti nel mixer ed aggiungetevi il burro. Mescolare bene il tutto.
Prendete dei pirottini, poneteli nella forma dei muffins e distribuite sul fondo uno strato di biscotti mescolati al burro. Schiacciate bene ed avrete formato così il primo strato di questi dolcetti. Mettete in frigo.
2 Fate cuocere i lamponi e lo zucchero finchè non avrete ottenuto una consistenza da marmellata. Ci vorranno ca. 15 minuti (dipende se i lamponi sono surgelati oppure freschi). Lasciar raffreddare e mettere in frigo.
3 A questo punto mischiate il formaggio Philadelphia, il quark (oppure la ricotta e lo yogurt) e lo zucchero. Incorporate una ad una le uova ed aggiungete il succo e la buccia di limone.
4 Suddividete adesso la marmellata di lamponi nei pirottini (ca. 1 cucchiaino per ognuno).
5 Fate lo stesso con la crema che avrete ottenuto, suddividetela per ogni porzione restando un pò sotto il bordo del pirottino.
6 Fate cuocere i dolcetti a bagnomaria per ca. 15 minuti a 160 gradi. Lasciateli raffreddare e poneteli in frigo per alcune ore.
7 Decorateli a vostro piacere. Io ho preso delle fragole, ma potete anche decorare con foglioline di menta.





Preparate tante perchè sono buonissime anche il giorno dopo .... sempre che ne rimangano!






venerdì 4 giugno 2010

Torta al rabarbaro

Avevo letto tempo fa che alcune blogger non riuscivano a trovare il rabarbaro..... Spero che nel frattempo siate riuscite a farne scorta perchè la torta che vi propongo è proprio con questo ingrediente:


Veloce nella prepazione e buonissima, si tratta di una torta capovolta, cioè si cuoce come dire a testa in giù e si gira una volta pronta. Non è dolcissima nel gusto proprio perchè il rabarbaro non è una pianta dolce... per essere precisi fa parte delle verdure, ma si mangiano solo gli steli. Le foglie non è consigliabile mangiarle per il loro contenuto di acido ossalico che in grandi quantità può essere tossico.

 Il rabarbaro è una pianta d’origine cinese e il suo uso in cucina risale a mille anni fa. In Svizzera questa pianta è molto conosciuta, tra l'altro viene utilizzata anche per le sue proprietà depurative, digestive e lassative.

Torta al rabarbaro
Ingredienti:
- 30 g burro
- 100 g zucchero
- 500 g rabarbaro
- 100 g burro
- 100 g zucchero
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 100 g farina
- 3 uova
- 100 Maizena
- mezza bustina di lievito per dolci
 
 

Procedimento:
1 Sciogliere 30 g di burro e farlo raffreddare.
2 Preriscaldare il forno a 200 gradi e posizionare la placca nell'ultima scanalatura in basso.
3 Ricoprire il fondo di una tortiera di 24 cm di diametro con carta da forno. Ricoprire con il burro liquido.
4 Distribuire lo zucchero (100 g) sul burro liquido.
5 Pulire il rabarbaro e tagliarlo a tocchetti di 5 cm. Suddividere questi pezzetti sul fondo della tortiera in modo decorativo. Porre in frigorifero.
6 Nel frattempo mescolate in una ciotola il burro ammorbidito, lo zucchero e lo zucchero vanigliato con uno sbattitore elettrico. Aggiungete poi un uovo dopo l'altro.
7 Aggiungete ora la farina, la maizena e il lievito e mescolare bene.
8 Distribuire il composto ottenuto sul rabarbaro e livellarlo.
9 Cuocere in forno a 200 gradi per 30-35 minuti.
10 Togliere, lasciare riposare 2-3 minuti, poi rimuovere con attenzione il bordo dello stampo e lasciar raffreddare completamente la torta.
11 Potete servire la torta con panna alla vaniglia oppure con una pallina di gelato.

lunedì 31 maggio 2010

Pennette con zucchine e pancetta affumicata

Arrivi a casa la sera già tardi. Sei stanca e avresti voglia di sederti in poltrona ed allungare le gambe, leggere il giornale ed aspettare che qualcuno dica: "Amore, la cena è pronta!"

Purtroppo è un sogno ad occhi aperti..... perchè il tuo Lui non sa proprio distinguere il sedano dalle carote .... perciò non ti resta che metterti all'opera. E in fondo lo fai anche volentieri.... solo che ci vuole qualcosa di veloce stasera....

Pennette con zucchine e pancetta affumicata


Ingredienti:
- 250 g di pennette integrali
- 2 zucchine
- 100 g di pancetta affumicata
- 1 spicchio d'aglio
- olio Evo
- menta


Preparazione:
Mettere a bollire nell'acqua la pasta aggiungendo il sale.
Nel frattempo tagliate a listarelle la pancetta affumicata e fatela rosolare senza aggiunta di olio.
Affettate finemente le zucchine e mettetele da parte.
Quando la pancetta è ben rosolata aggiungere un pò di olio Evo e lo spicchio d'aglio a pezzetti.
Lasciar rosolare uno o due minuti ed aggiungere le zucchine affettate finemente. 
Cuocere il tutto aggiungendo sale e pepe secondo i gusti. 
Quando la pasta sarà cotta, scolatela ed amalgamate con il sugo di zucchine e pancetta.
Per finire aggiungete una spolverata di menta.


venerdì 28 maggio 2010

Millefoglie con crema pasticcera... anche per intolleranti al lattosio!

Da quando a mia figlia è stata diagnostica un'intolleranza al lattosio ho cominciato a leggere libri di ricette relative. Perciò in occasione dell'ultima riunione di famiglia ero già preparatissima in questione e ho così organizzato un pranzo adatto anche a lei. In special modo le è piaciuto il dessert, che contenendo crema pasticcera creava non pochi dubbi. Niente paura ho preparato la crema con il latte di soia.... ed è venuta buonissima.

Millefoglie alla crema pasticcera con fragole e meringata

Ingredienti:
- pasta sfoglia già pronta
- 500 g di fragole
- mezzo litro latte di soia
- 100 g di zucchero
- 4 uova
- 1 stecca di vaniglia
- la buccia di un limone
- 50 g di zucchero a velo


Procedimento:
Tagliare a rettangoli la pasta sfoglia, bucherellarla in modo fitto e cospargerla di zucchero.
Cuocere per ca. 15 minuti a 180 gradi.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera con il latte di soia. Come quì descritto.
Lavate e pulite le fragole. Tagliatele a fettine e marinate con un cucchiaio di zucchero e un pò di succo di limone.
Quando la sfoglia sarà raffreddata distribuire sui rettangoli di pasta la crema pasticcera.
Sopra alla crema pasticcera ponete uno strato di fragole marinate.
Montate gli albumi a neve ed alla fine aggiungete 50 g di zucchero a velo fino ad ottenere una massa lucida.
Ricoprite metà delle millefoglie con il composto di meringata e passatele velocemente in forno - posizione grill - finchè non siano ben dorate
Assemblate il dolce e guarnitelo con zucchero a velo.



lunedì 24 maggio 2010

Waffeln allo yogurt

Con questo tempo freddino, piovoso e anche un pò triste a voi non viene voglia di qualcosa di dolce? Magari  non troppo dolce, tuttavia qualcosa che ci coccoli un pò e faccia bene anche all'umore - che tra poco arriverà ai tacchi. Possibilmente anche qualcosa di veloce, da preparare e mangiare subito..... magari leggermente croccante e naturalmente anche leggero. 

Io qualcosa da proporvi l'avrei, ma è solo un "basic".... voi potete mangiarlo come ve lo presento io, ma potete benissimo sbizzarrirvi ed aggiungere qualsiasi altra golosità vi venga in mente.... magari della nutella? oppure del gelato alla vaniglia, un pò di cioccolato fondente? A voi la scelta.... e poi ditemi se questa ricetta non vi mette di buonumore!

PS: L'unico neo è che vi servirà la piastra per waffeln.....
PSS: Quando ho scritto questo post il tempo era freddino ..... magari nel frattempo il sole è tornato a fare capolino. Comunque una di queste coccole fa bene tutto l'anno!

Waffeln allo yogurt


Ingredienti:
- 150 g margarina
- 50 g zucchero
- 1 bustina di zucchero vanigliato
- 4 uova
- 300 g yogurt alla vaniglia
- 400 g di farina
- una punta di lievo in polvere
- 1 pizzico di sale
- 250 ml di latte
- zucchero a velo


Procedimento:
Frullare con il mixer a mano il burro e lo zucchero in una ciotola così a lungo, finché il composto diventa cremoso. 
Incorporate le uova, lo yogurt e lo zucchero vanigliato. 
Aggiungere la farina con il lievito e il sale. 
Continuando a rimestare, aggiungere il latte fino a quando otterrete una pasta cremosa.
Spennellare la piastra per waffeln con un pò d'olio e scaldarla.
Cuocere a porzioni l'impasto. 
Tenere al caldo finchè tutti i waffeln non siano pronti.
Spolverizzare con zucchero a velo.